COMUNICATO STAMPA
PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI:
UNA OPPORTUNITA’ PER LE APUANE
Un progetto che unisce pubblico e privato per rilanciare l’agricoltura nel contesto della difesa del territorio.
La Regione Toscana ha emanato un bando denominato “Progetti Integrati Territoriali” (PIT), che metterà a disposizione importanti aiuti a fondo perduto per finanziare interventi integrati per salvaguardare il territorio dagli effetti dei cambiamenti climatici. Ogni progetto dovrà vedere la collaborazione tra enti pubblici e aziende private e proporre un programma che abbia coerenza, armonia ed efficacia. Si è già costituito per questo un raggruppamento di enti e di imprese il cui capofila è il Comune di Fabbriche di Vergemoli, con l’obiettivo di presentare un progetto che riguardi il territorio delle Alpi Apuane e nello specifico la Garfagnana e la Lunigiana.
Che cos’è il PIT?
Il PIT (o piano integrato territoriale) è un programma che ha lo scopo di affrontare le problematiche ambientali di un territorio, finanziando interventi pubblici e privati.
Quali tematiche riguarda il PIT?
Il PIT serve a difendere un territorio dai cambiamenti climatici intervenendo su progetti riguardanti:
suolo, e dissesto idrogeologico, risorse idriche , biodiversità, paesaggio, energia.
Chi può presentare un PIT?
Il PIT deve essere presentato da un insieme di soggetti, sia pubblici che privati, che propongano una serie di interventi coordinati fra loro.
Che aiuto offre il PIT?
Il PIT eroga finanziamenti a fondo perduto che posso arrivare a coprire anche il 100% delle spese.
C’è un Progetto in fase di predisposizione?
Sul territorio della Lunigiana e della Garfagnana si sta predisponendo un progetto che vede la collaborazione tra soggetti pubblici e imprese private. Si chiamerà PIT ALPI APUANE e il capofila, incaricato del coordinamento, sarà il Comune di Fabbriche di Vergemoli.
Che problematiche affronterà il PIT ALPI APUANE?
Il progetto sarà imperniano sulla valorizzazione dell’agricoltura nel contesto della tutela del territorio. Saranno previste saranno azioni concrete sui temi del dissesto idrogeologico, della scarsità di acqua irrigua, della convivenza fra aziende agricole ed animali, del recupero ambientale, della biodiversità, della produzione di energia da fonti rinnovabili e molto altro ancora.
Come si può aderire al PIT ALPI APUANE?
La partecipazione al PIT è aperta a enti e imprese che abbiano un progetto in sintonia con i temi trattati. E’ sufficiente compilare la scheda reperibile sul sito web del Comune di Fabbriche di Vergemoli e inviarla seguendo le istruzioni. Le proposte saranno valutate sulla base della loro efficacia e della coerenza con il progetto complessivo.
Che impegni comporta l’adesione al PIT da parte di un ente o di una impresa?
Chi aderisce al PIT sottoscrive un accordo e si impegna, in caso di approvazione del progetto, a realizzare il proprio progetto con il cofinanziamento regionale. Chi dovesse rinunciare sarà soggetto a una penalità pari all’importo della agevolazione richiesta.
Per maggiori informazioni scrivere a: pitapuane@gmail.com