BANDO REGIONALE “CUSTODI DELLA MONTAGNA” PER MICRO, PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEI COMUNI MONTANI, AI SENSI DELL’ART. 2 DELLA L.R. 4/2022

Si informa che la Regione Toscana intende tutelare i territori montani promuovendo interventi finalizzati a contrastare lo spopolamento di tali aree, rivitalizzandone e riqualificandone il tessuto sociale ed economico prevedendo specifiche misure in favore della nascita di nuove attività produttiva, o a sostegno della riorganizzazione delle attività già esistenti nei territori dei comuni montani.

A tal fine è stata emanata la Legge Regionale 4/2022 “Custodi della montagna toscana. Disposizioni finalizzate a contrastare lo spopolamento e a rivitalizzare il tessuto sociale ed economico dei territori montani”.

Nello specifico la Legge, secondo le prescrizioni di cui agli artt. 2 e 3, prevede interventi a sostegno della nascita o la riorganizzazione di attività economiche con sede operativa / unità locale localizzata in uno dei comuni montani previsti dall’allegato B alla legge 68/2011, in località con altitudine non inferiore ai 500 metri s.l.m. e appartenenti a tutti i settori produttivi. In caso di imprese esercitanti attività agricole il requisito dell’altitudine deve riguardare almeno il cinquanta per cento dei terreni su cui è svolta l’attività.

L’art. 2 della L.R. 4/2022 prevede la concessione di contributi a fondo perduto a “soggetti che intendono avviare un’attività produttiva o riorganizzazione un’attività già esistente” nei territori dei comuni montani di cui all’allegato B della legge regionale 27 dicembre 2011, n. 68 “Norme sul sistema delle autonomie locali”.

I possibili beneficiari dei contributi concessi a valere sull’art. 3 della L.R. 4/2022,  sono le micro, piccole e medie imprese così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014, compresi i liberi professionisti e altri soggetti, operanti in attività di natura imprenditoriale di tutti i settori economici,  con sede operativa o unità locale localizzata in uno dei comuni montani di cui all’allegato B della LR 68/2011,e ad un’altitudine non inferiore a 500 metri s.l.m. In caso di attività agricole almeno il cinquanta per cento dei terreni su cui è svolta l’attività deve essere localizzato ad un’altitudine non inferiore a 500 metri s.l.m., così come meglio specificato nel Decreto Dirigenziale n. 19554 del 30.09.2022.

L’aiuto sarà concesso sotto forma di contributo a fondo perduto pari a:

  • euro 10.000,00 per la riorganizzazione di attività economiche costituite in data antecedente al 01/01/2022;
  • euro 20.000,00 per il sostegno ad attività economiche di nuova costituzione (costituite non oltre il 01/01/2022) o da costituire.

La domanda di agevolazione, redatta in lingua italiana, è presentata esclusivamente on line, tramite identità digitale (SPID, CIE, CNS) sul portale di Sviluppo Toscana S.p.A., all’indirizzo:
https://accessosicuro.sviluppo.toscana.it/

Le domande potranno essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 21/11/2022, (termine prorogato da Regione Toscana).

Tutte le informazioni per ricevere assistenza ed il testo completo del bando si possono trovare sul sito di Sviluppo Toscana.