Domande e risposte
Come funziona il progetto case a 1 euro?
Il Comune di Fabbriche di Vergemoli ha il compito di fare da “tramite” tra l’acquirente e il proprietario dell’immobile. Il Comune si impegna di promuovere il progetto, di tenere la comunicazione, di fornire tutte le informazioni e la documentazione necessaria tramite la pagina web presente sul sito del Comune. Le case a 1 euro essendo dislocate su tutto il territorio comunale e data la grande richiesta da parte degli interessati di visitare gli immobili, abbiamo creato il servizio “Visita le case a 1 euro”. Chiunque mostri interesse ha la possibilità di usufruire del servizio pagando la modica cifra di 100,00 euro.
Come posso fare per prendere appuntamento? O per risolvere qualche veloce dubbio?
Può scriversi all’email: case1euro.fdv@gmail.com . Ci comunichi giorno, orario e le case che desidera visitare, purtroppo non è possibile visitarle tutte per via della loro disposizione nel territorio e dell’enorme quantitativo di tempo che richiederebbe, quindi chiediamo di mantenere la scelta ad un massimo di 2 case. Vi prego di tenere presente che c’è una grande domanda e che quindi la risposta all’email potrebbe ritardare di molti giorni.
Costano veramente 1 euro?
Si, il costo dell’immobile è di 1 euro. Sono comunque presenti i costi legati alle spese notarili, di registrazione contratti, accatastamento e passaggio di proprietà.
E’ presente un modello di un contratto di acquisto di una casa a 1 euro?
No, solitamente viene fatto un pre-contratto per tutelare la posizione dell’interessato prima dell’acquisto. Dopo le necessarie pratiche burocratiche (successioni, volture etc,) viene chiuso il contratto vero e proprio.
Gli immobili sono muniti di servizi quali acqua, luce, gas, ecc.?
Abbiamo a disposizione immobili con tali servizi e immobili a cui mancano allacci ai gestori di luce e acqua.
E’ necessario cambiare residenza se interessati all’acquisto?
Non è necessario cambiare residenza.
Ci sono limiti di tempo per l’implementazione dell’investimento?
No, solo la messa in sicurezza dell’immobile deve essere fatta appena possibile.
Ci sarà bisogno di un permesso per la costruzione e la ristrutturazione, qual è il costo del permesso?
Si, se passate da un piano di Recupero (PdiR, nell’Art.34 del regolamento urbanistico) vi sono costi e tempi più lunghi per l’approvazione del progetto (circa 12-18 mesi). Il costo varia dal tipo di lavoro che deve essere eseguito.
Quali lavori di ristrutturazione si possono fare?
E’ opportuno rivolgersi ad un geometra/architetto. Il riferimento è il Regolamento Urbanistico (Art. 18 /21/34) e la Legge Regionale 65/2014 (Titolo VI, articoli 131 e successivi).
Quali tasse devo pagare dopo aver firmato il contratto?
Generalmente non ci sono depositi o assicurazioni, ma sono presenti le varie tasse di registrazione contratto e cambio di proprietà oltre al costo del notaio.
Posso contare su eventuali agevolazioni fiscali?
Si. Il Comune di Fabbriche di Vergemoli dispone di uno sportello per la ricezione dei bandi Regionali ed Europei con finanziamenti per la riqualificazione di immobili destinati poi ad attività turistiche, agricole, ecc.
È possibile ingrandire porte e finestre senza permesso?
Per gli immobili che si trovano all’interno del Parco delle Alpi Apuane ci sono dei vincoli urbanistici specifici che non permettono determinati tipi di modifiche. Per gli edifici al di fuori dell’area parco vi sono maggiori concessioni. (Legge regionale 65/2014 e regolamento urbanistico) Per questo sarebbe opportuno chiedere ad un professionista del settore.