Si comunica che con determinazione n. 611 del 12.09.2018 è stato approvato l’elenco degli ammessi al concorso pubblico per la copertura del posto indicato in oggetto:
Barsi Emanuele, AMMESSO;
Battaglia Stefano, AMMESSO;
Della Nina Daniele, AMMESSO;
Giannecchini Sabatino Fabio AMMESSO;
Marchesi Andrea, AMMESSO;
Martini Mirco, AMMESSO;
Massei Fabio, AMMESSO;
Mugnari Roberto, AMMESSO;
Pisani Alessandro, AMMESSO;
Tofanelli Cristian, AMMESSO
Con successiva determinazione n. 613 del 14.09.2018 è stata nominata la commissione giudicatrice la quale si riunirà a breve per stabilire i criteri degli esami e le date, delle quali verrà data comunicazione successiva.
A seguito di segnalazione di questa Amministrazione, sono scattate da ieri – mercoledì 12 settembre 2018 – le limitazioni al transito pesante sulla SP 39 di Vergemoli sul ponte del Fogliaio, nei pressi della diga di Trombacco.
Dal sopralluogo effettuato dai tecnici della Provincia è emersa una situazione di ammaloramento del calcestruzzo in alcuni punti della struttura.
Le limitazioni predisposte dalla Provincia riguardano solo mezzi pesanti superiori alle 10 tonnellate, mentre il transito sarà regolare per tutti gli altri veicoli, compresi i bus del trasporto scolastico.
Le predette limitazioni resteranno in vigore fino a nuovo ordine da parte della Provincia di Lucca.
Dati Tecnici
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 650 m
Tempo di percorrenza: 5 ore (Varianti + 1h ciascuna)
Questo percorso didattico ad anello inizia da Vallico Sotto (sulla mappa percorso segnato in rosso).
Dal parcheggio si attraversa l’abitato fino a raggiungere il punto più alto del paese, dove ha inizio l’ ampia mulattiera che in circa 20 minuti collega a Vallico Sopra, antico borgo medievale caratterizzato da basse volte e tetti in ardesia.
Il sentiero attraversa il paese dal basso verso l’alto e prosegue seguendo la vecchia mulattiera indicata con segnavia bianco/rosso CAI n. 111 in direzione San Luigi, magnifico alpeggio ancora oggi abitato dai pastori che con le loro greggi continuano la preparazione di ottimo formaggio.
A San Luigi si imbocca a sinistra il sentiero CAI n. 136 verso Foce Palodina. Da qui con una deviazione di pochi minuti è possibile raggiungere la vetta del Monte Palodina, dove la vista spazia dalle Alpi Apuane attraverso tutta la Garfagnana fino alle verdi cime Appenniniche.
Il sentiero (sempre segnavia n.136) continua sulle pendici del Montaprato fra boschi di faggio, betulla e castagno. Si svolta a sinistra all’incrocio con il sentiero CAI n.135 che in pochi minuti porta a Foce Pompanella, luogo di passaggio e marcatura del lupo, quindi occhi aperti!
Da qui si tiene la sinistra, scendendo lungo la strada, prima sterrata poi asfaltata, attraverso antichi castagneti e piccole frazioni per ricongiungersi con la strada asfaltata principale poche centinaia di metri sopra al punto di partenza di Vallico Sotto.
Variante del Mulino (tratto giallo). E’ possibile iniziare il percorso dall’antico mulino posto lungo la strada provinciale che conduce a Fabbriche di Vallico e che costeggia il torrente Turrite Cava alla confluenza con il Rio Silvano. Attraversato l’arco di ingresso del mulino sulla destra inizia la mulattiera che costeggiando il Rio Silvano porta al paese di Vallico Sotto.
Variante di Fabbriche di Vallico (tratto viola). E’ possibile iniziare l’anello anche dal paese di Fabbriche di Valico seguendo il tracciato della variante che in 40 minuti dall’abitato ci porta a Vallico di Sotto passando dalla località Le Polle.
Arrivati a S. Luigi, all’interno della chiesetta sconsacrata, è possibile visitare un punto informazioni che descrive il rapporto tra il lupo e il nostro territorio. E’ stata inserita anche una statua in legno, realizzata dall’artista Luigi Paolini. Chiunque fosse interessato a visitare il punto informazioni è pregato di contattare il Comune di Fabbriche di Vergemoli.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok