Si avvisano gli utenti che con Determinazione n. 625 del 29-12-2014 è stata approvata la graduatoria provvisoria degli ammessi al concorso per il diritto allo studio a.s. 2014/2015 – beneficio economico individuale “Pacchetto Scuola”.
Si avvisano gli utenti che con Determinazione n. 625 del 29-12-2014 è stata approvata la graduatoria provvisoria degli ammessi al concorso per il diritto allo studio a.s. 2014/2015 – beneficio economico individuale “Pacchetto Scuola”.
Resta chiuso il Comune nel giorno di sabato 27 dicembre
Clikka qui per leggere l’avviso.
Clikka qui per leggere l’avviso.
Ricco di verde, Calomini si trova su un colle non lontano da Vergemoli, in una posizione più soleggiata e riparata dalle intemperie.
La sua fondazione risale attorno al 1100 e il suo massimo sviluppo lo si ebbe qualche secolo più tardi quando, grazie alla sua posizione strategica fu al centro degli interessi dei signori del luogo.
La chiesa del paese è dedicata a San Tommaso, mentre è presente anche un altro edificio religioso di notevole interesse, la chiesetta dedicata alla Madonna Addolorata.
L’attrazione più importante rimane, però, l’Eremo di Calomini.
L’etimologia di Calomini potrebbe risalire al latino “callis minor”, riferito probabilmente alle minori dimensioni del monte dove sorge il paese. A testimonianza della presenza dei primi insediamenti umani, risalenti all’età preistorica, sono stati ritrovati in due diverse grotte della zona resti risalenti all’età del rame e del bronzo.
I primi reperti furono scoperti nel 1977 nella grotta chiamata “Buca delle Fate” vicino a Calomini, si tratta di una piccola grotta sepolcrale eneolitica, all’interno della quale furono rinvenute ossa umane appartenenti ad almeno 28 individui.