Chiesa di San Michele.
La chiesa di San Michele si trova poco fuori dal paese di Vallico Sopra, lungo la strada che porta verso l’alpeggio di San Luigi.
I primi riferimenti certi della chiesa si trovano in un documento datato 12 settembre 1197 in cui si cita “l’.ecclesiam sancti Michahellis de Vallivo”.
La storia ci racconta anche che la chiesa fu utilizzata anche come “parlamentum” dove la comunità del paese si riuniva per discutere e prendere decisioni, almeno finché tale pratica non fu vietata dalla Chiesa nel XV secolo.
All’ interno, la chiesa conserva tre altari decorati con pregevoli paliotti a scagliola, datati 1686-1687, prodotti dal carpigiano Carlo Gibertoni. Del Gibertoni, esule in Garfagnana per omicidio, ci sono pervenute due istanze di supplica indirizzate al Duca di Modena: Francesco II d’Este, in cui egli chiedeva il permesso di soggiorno presso “La Comunità di Valico”, proprio per poter terminare questo suo lavoro nella chiesa.
Oggi la chiesa rimane in uso per le cerimonie speciali come matrimoni, comunioni e funerali, oltre che per la ricorrenza del Santo Patrono, il 29 settembre.