Alpi Apuane

La catena delle Alpi Apuane rappresenta il cuore del nostro territorio, un’area montuosa tra le più tipiche e variegate della penisola italiana per la ricchezza dei paesaggi che custodisce, dalle valli profonde ai versanti molto inclinati, ambienti quanto mai vari e contrastanti, che favoriscono la ricchezza floristica e faunistica del territorio. Pendii rocciosi, mille sentieri, vette che si affacciano sul mare. maestose sculture naturali, come il massiccio delle Panie e l’enorme arco naturale del Monte Forato. Le Apuane sono conosciute inoltre in tutto il mondo per la bellezza dei propri marmi e per i profondi abissi e le grandi cavità del sottosuolo carsico.

Monte Croce
Meta famosa soprattutto nel mese di maggio durante la fioritura , specialmente dei narcisi i quali imbiancano i pendii della montagna. Facili sono le escursioni per raggiungere la vetta che meritano anche solo per l’ammirazione del panorama circostante. È possibile raggiungerlo da San Pellegrinetto attraverso il sentiero CAI 135 e successivamente CAI 108.

monte-croce-giunchiglie

Monte Forato
Il Monte Forato è una delle montagne con più fascino delle Apuane, unico per il suo spettacolare foro, largo 32 metri ed alto 26, una finestra suggestiva il cui arco che la delimita è visibile da molti chilometri di distanza sia dalla parte del mare che dalla Garfagnana. La sua origine è dovuta, probabilmente, all’interferenza tra fenomeni carsici superficiali e sotterranei, erosione superficiale ed azione degli agenti atmosferici. Da sempre ha attirato viaggiatori ed escursionisti.

Altalena Monte Forato

Comprensorio delle Panie
La Pania della Croce è la quarta cima più alta di tutte le Alpi Apuane, è tra le vette Apuane più famose e per le sue linee eleganti e la posizione dominante viene spesso chiamata “La Regina delle Apuane”. Il Comprensorio delle Panie è un gruppo montano di notevole interesse paesaggistico, alpinistico, naturalistico e geologico. È possibile raggiungere le vette dai sentieri che partono da Fornovolasco e da Vergemoli.

Il sentiero del lupo
Questo sentiero illustrato con cartellonistica informativa sulla vita del lupo e segnalato con la simbologia CAI è stato realizzato recentemente, un percorso ad anello che si sviluppa sui sentieri dei paesi di Vallico di Sotto e di Sopra e tra gli alpeggi e i boschi del Monte Palodina. Inaugurato da poco a San Pellegrinetto, all’interno della chiesa sconsacrata, un punto informazioni dove sono esposti dei pannelli illustrativi che spiegano il rapporto tra il Lupo e il nostro territorio. E’ presente anche una statua lignea che raffigura il Lupo realizzata per l’occasione dallo scultore Luigi Paolini.