CONVOCAZIONE A COLLOQUIO PER LA SELEZIONE DEI CANDIDATI AL CORSO GRATUITO DI FORMAZIONE PER ACCOMPAGNATORE TURISTICO – LINEA DI AZIONE 4 INTERVENTO 2, NELL’AMBITO DELL’INVESTIMENTO 2.1 ATTRATTIVITA’ DEI BORGHI (M1C3) FINANZIATO DALL’UNIONE EUROPEA – NEXTGENERATIONEU – LINEA DI INTERVENTO B RIGENERAZIONE CULTURALE E SOCIALE DEI BORGHI STORICI – “FRA FERRARA E LUCCA, DALL’ARIOSTO ALLO SPAZIO. RIPRESA E RESILIENZA DEI BORGHI DELL’ACQUA, DEL FERRO, DELLA CARTA”

Si convocano, tutti coloro che hanno presentato domanda di partecipazione per quanto indicato in oggetto, il giorno lunedì 11 settembre presso la sede comunale di Fabbriche di Vallico in Loc. Campaccio n° 2. Ai candidati verrà inviata una comunicazione con l’orario preciso in cui dovranno presentarsi al colloquio. La mancata presentazione, per qualsiasi motivo, equivale a rinuncia alla partecipazione alla selezione.

Elenco Candidati ammessi a colloquio – CORSO DI FORMAZIONE PER ACCOMPAGNATORE TURISTICO

L’UNIONE DEI COMUNI GARFAGNANA COMUNICA L’INIZIO DI PROCEDURE CONCORSUALI PER L’ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO E PARZIALE 50% DI N. 2 UNITA’ DA IMPEGNARE NELL’ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI FINANZIATI DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR)

  • Bando di concorso pubblico per titoli e colloquio per l’assunzione a tempo determinato e parziale (50%) di n. 1 unità con il profilo professionale di Funzionario Tecnico – area dei Funzionari ex CCNL 2019/2021 – da impiegare nell’attuazione degli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
  • Bando di concorso pubblico per titoli e colloquio per l’assunzione a tempo determinato e parziale (50%) di n. 1 unità con il profilo professionale di Funzionario Agricolo Forestale – area dei Funzionari ex CCNL 2019/2021 – da impiegare nell’attuazione degli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);

La data di scadenza per la presentazione delle domande è prevista per il giorno 18/09/2023 alle ore 17.00.

BANDO_FUNZIONARIO_TECNICO

BANDO_FUNZIONARIO_AGRICOLO_FORESTALE

AGGIORNAMENTO ALLERTA METEO

Si informa che la Regione Toscana ha emesso AGGIORNAMENTO su allerta meteo per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico reticolo minore

  • di codice ARANCIONE dalle ore 00:00 alle ore 18:00 di domani lunedì 28 agosto 2023;
  • di codice GIALLO dalle ore 18:00 di oggi 28 agosto 2023 alle ore 23:59 di domani 29 agosto 2023.

La nostra zona è la S1.

Per maggiori informazioni consultare la seguente pagina web https://www.cfr.toscana.it/

L.R. n. 32/2002 – DIRITTO ALLO STUDIO A.S. 2023/2024. INCENTIVO ECONOMICO INDIVIDUALE “PACCHETTO SCUOLA”. SCADENZA DOMANDE: 22-09-2023

Si rende noto che in data odierna è stato pubblicato il bando “PACCHETTO SCUOLA” a.s. 2023/2024, le cui domande devono essere presentate entro e non oltre il 22/09/2023.

Il “Pacchetto scuola” per l’anno scolastico 2023/2024 è destinato a studentesse e studenti residenti in Toscana, iscritti ad una Scuola secondaria di primo o secondo grado (statale, paritaria privata o paritaria degli Enti locali) inclusi gli iscritti ad un percorso di Istruzione e Formazione Professionale – IeFP – presso una scuola secondaria di secondo grado o una agenzia formativa accreditata, appartenenti a nuclei familiari con indicatore economico equivalente (ISEE) non superiore ad € 15.748,78.

L’ISEE richiesto è quello per le prestazioni agevolate rivolte a minorenni (coincidente con l’ISEE ordinario qualora il nucleo familiare non si trovi nelle casistiche disciplinate dall’art. 7 del DPCM 159/13).

Il “Pacchetto scuola” può essere erogato in presenza dei seguenti requisiti:

  1. a) iscrizione per l’a.s. 2023/2024 ad una scuola secondaria di primo o secondo grado (statale, paritaria privata o paritaria degli Enti locali) inclusi gli iscritti ad un percorso di Istruzione e Formazione Professionale – IeFP – presso una scuola secondaria di II grado o una agenzia formativa accreditata;
  2. b) requisiti economicil’ISEE – in corso di validità – del nucleo familiare di appartenenza dello studente, o ISEE Minorenne nei casi previsti, calcolato secondo le modalità di cui alla normativa vigente, non deve superare il valore di 15.748,78 euro;
  3. c) requisiti anagrafici: residenza nel Comune di Fabbriche di Vergemoli età non superiore a 20 anni (da intendersi sino al compimento del 21esimo anno di età, ovvero 20 anni e 364 giorni).

I requisiti relativi all’età non si applicano agli studenti diversamente abili, con handicap riconosciuto ai sensi dell’art. 3 comma 3 della legge 5 febbraio 1992 n. 104 o con invalidità non inferiore al 66%.

Il beneficio è richiesto da uno dei genitori o da chi rappresenta il minore o dallo stesso studente se maggiorenne.

Ai fini della partecipazione al presente bando la documentazione da presentare è la seguente:

  • la domanda d’ammissione al bando diretta al Sindaco del Comune di residenza dello/della studente/studentessa;
  • la copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità, in corso di validità, nel caso in cui la domanda non sia sottoscritta in presenza del dipendente addetto (art. 38 del D.P.R. n. 445/2000).
  • la copia del codice fiscale del dichiarante.

Allegato A bando pacchetto scuola 2023-2024

Allegato b fax simile domanda pacchetto scuola 2023-2024

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA RICERCA DI ATTIVITÀ ECONOMICHE CON CUI SOTTOSCRIVERE “PATTI DI COMUNITÀ” PER LA GESTIONE ATTIVA DEL BOSCO, LA CURA DEL TERRITORIO E LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ SOCIALI A FAVORE DELLA COMUNITÀ LOCALE, AI SENSI DELL’ART. 3 DELLA L.R. 4/2022 “CUSTODI DELLA MONTAGNA TOSCANA”

Si informa che è stato emesso l’avviso pubblico esplorativo per manifestazione di interesse per la selezione delle proposte presentate ai sensi dell’art. 3 comma 1 e per le proposte presentate ai sensi dell’art. 3 comma 4 della Legge Regionale 4/2022 “Custodi della montagna toscana. Disposizioni finalizzate a contrastare lo spopolamento e a rivitalizzare il tessuto sociale ed economico dei territori montani”.

Nello specifico la Legge, secondo le prescrizioni di cui agli artt. 2 e 3, prevede interventi a sostegno della nascita o la riorganizzazione di attività economiche con sede operativa / unità locale localizzata in uno dei comuni montani previsti dall’allegato B alla legge 68/2011, in località con altitudine non inferiore ai 500 metri s.l.m. e appartenenti a tutti i settori produttivi. In caso di imprese esercitanti attività agricole il requisito dell’altitudine deve riguardare almeno il cinquanta per cento dei terreni su cui è svolta l’attività.

L’art. 2 della L.R. 4/2022 prevede la concessione di contributi a fondo perduto a “soggetti che intendono avviare un’attività produttiva o riorganizzazione un’attività già esistente” nei territori dei comuni montani di cui all’allegato B della legge regionale 27 dicembre 2011, n. 68 “Norme sul sistema delle autonomie locali”.

L’art. 3 della L.R. 4/2022 prevede di destinare:

  • al comma 1, un ulteriore contributo ai soggetti economici che, già beneficiari del bando ai sensi dell’art. 2, firmino con il comune di riferimento un “Patto di Comunità” finalizzato alla gestione del bosco e/o alla cura del territorio e/o allo svolgimento di attività sociali e quantifica tale contributo per un importo pari al 20% di quanto corrisposto ai sensi dell’articolo 2;
  • ai commi 4 e 5 contributi a fondo perduto per un valore minimo di 10.000,00 e massimo di 15.000,00 euro ai soggetti economici non già beneficiari dei contributi di cui all’art. 2 e che firmano con il Comune un “Patto di Comunità” con le finalità sopra richiamate.

I suddetti contributi a fondo perduto sono erogati, ai sensi della legge, in quote annuali pari alla durata del patto e comunque fino ad un massimo di cinque.

I possibili beneficiari dei contributi concessi a valere sull’art. 3 della L.R. 4/2022,  sono le micro, piccole e medie imprese così come definite dall’allegato I del Reg. (UE) n. 651/2014, compresi i liberi professionisti e altri soggetti, operanti in attività di natura imprenditoriale di tutti i settori economici,  con sede operativa o unità locale localizzata in uno dei comuni montani di cui all’allegato B della LR 68/2011,e ad un’altitudine non inferiore a 500 metri s.l.m. In caso di attività agricole almeno il cinquanta per cento dei terreni su cui è svolta l’attività deve essere localizzato ad un’altitudine non inferiore a 500 metri s.l.m., così come meglio specificato al punto 2 dell’Allegato B al Decreto Dirigenziale n. 15508 del 11.07.2023.

L’avviso ha per oggetto lo svolgimento di una o più delle seguenti attività:

  • la gestione attiva del bosco come definita dall’articolo 19, comma 1, della legge regionale 21 marzo 2000, n. 39 (Legge forestale della Toscana);
  • la cura del territorio;
  • lo svolgimento di attività sociali a favore della comunità locale.

La domanda di partecipazione all’avviso pubblico esplorativo per manifestazione di interesse per la ricerca di attività economiche con cui  sottoscrivere “Patti di comunità” per la gestione attiva del bosco, così come definita dall’articolo 19, comma 1, della legge regionale 21 marzo 2000, n. 39 (Legge forestale della Toscana), la cura del territorio e lo svolgimento di attività sociali a favore della comunità locale ai sensi dell’art 3 della L.R. 4/2022, redatta utilizzando esclusivamente l’Allegato 1 “Modello di domanda e dichiarazioni” e l’Allegato 2 “Descrizione del progetto”, firmata digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente, dovrà essere trasmessa per mezzo PEC, all’indirizzo: comune.fabbrichedivergemoli@postacert.toscana.it

Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 31 agosto 2023

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Tecnico del Comune di Fabbriche di Vergemoli.

Di seguito è possibile consultare l’avviso e scaricare la domanda:

Manifstazione interesse art. 3 LR 4-2022_signed

Allegato 1 – Modello di domanda e dichiarazioni

Allegato 2 – Descrizione del progetto

Allegato 3 – Schema di Patto di Comunità

Per maggiori informazioni si rimanda al Decreto Dirigenziale n. 15508 del 11.07.2023 è stata disposta la riapertura della procedura per la concessione di contributi ai firmatari dei ˝Patti di Comunità, ai sensi dell’art. 3 della legge regionale, n. 4 del 1 marzo 2022 “Custodi della montagna toscana. Disposizioni finalizzate a contrastare lo spopolamento e a rivitalizzare il tessuto sociale ed economico dei territori montani”.

http://www301.regione.toscana.it/bancadati/atti/DettaglioAttiD.xml?codprat=2023AD00000016771

1 2