Church of St. James the Apostle

Church of St. James the Apostle in Vallico di Sotto.

san-giacomo-3
Church

Description

The church of Vallico Sotto has ancient origins, in all probability its construction dates back to the year 1000. The first official evidence of the existence of this building is the Estimo of the Church of Lucca of 1260 in which it is included with the dedication to Saints James and Christopher and under the hegemony of the parish of Gallicano. Vallico Sotto became independent of that pieve in 1357 on the occasion of the elevation to parish of the village church, which was assigned the final dedication to St. James Major.

It has a three-nave structure divided by two orders of Ionic-style columns made of local stone. The nave ends with an apse, where a wooden choir and, after years of restoration resulting from the theft of some parts in the early 1980s, the valuable 15th-century triptych depicting the Madonna and Child between Saints Jacopo and Christopher, attributed to the artist Bernardino del Castelletto, dated 1471, find their place. In the side aisles we find three altars on each side showing a Baroque style and two baptismal fonts, one of which is made of stone and dates back to 1337, the year in which the church, before the Pievania of Gallicano, obtained from the bishop the concession to baptize locally instead of at the Pieve. In all probability in the early 1700s the building underwent restoration, as evidenced by the date 1711 carved on the lintel of the central entrance door. The church presents a rather varied decorative apparatus as the result of multiple remodeling over time, resulting in an overlapping of techniques and styles. Construction of the bell tower was completed in 1532; the tower was then renovated in 1822. Testifying to both of these records are two marble plaques above the entrance door to the tower. In 2004, restoration work was undertaken on the church consisting mostly of rebuilding all the exterior facades and restoring part of the roof. Following the 2013 earthquake, the presbytery is barred from access due to the danger of plaster detachment from the vaults.

Access mode

Directly by car

Address

Via Sasso del Leone, Vallico di Sotto (LU)

Last updated: 22/08/2025, 09:53

How clear is the information on this page?

Thank you, your feedback will help us improve the service!

What were your favorite aspects?1/2

Where did you encounter the greatest difficulties?1/2

Do you want to add more details?2/2

Enter a maximum of 200 characters
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active
PHPSESSID

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings