St. Louis

The pasture of St. Louis

SAN LUIGI-1

Description

A mountain pasture at 871 m above sea level with cottages scattered in the meadows among chestnut and beech trees, from which it is
possible to reach the summit of Mt. Palodina 1171 a.s.l. watershed between the valley
of Turritecava and Gallicano.

The pastoral village of San Luigi owes its name to Luigi Gonzaga, venerated in the
small deconsecrated church whose present conformation presumably dates back to the
18th century as is indicated by the date engraved above the building's entrance portal. Until the 1960s, the cult of the saint was still alive among local residents, who carried his effigy in procession from Vallico Sopra to San Luigi. For the past few years the traditional feast of St. Louis has regained its appeal, with the involvement of the population from neighboring towns as well.

Situated in a sunny position on a series of gentle and wide terraces, San Luigi consists mainly of shepherding families. The practice of mountain pasturing continued here, as in other pastoral villages in the Apuan Alps, until the early years after World War II, until the weak pastoral economy was finally overwhelmed by the industrial economy of the valley floor. A few families devoted to agricultural and pastoral activities still reside in the village, at which it is possible to find typical and local products such as sheep and cow cheeses, pork sausages and excellent chestnut flour.

Inside the deconsecrated church is an information point on the "Sentiero del Lupo," a trail that starts from the old mills and passes through the villages of Vallico Sotto, Vallico Sopra until it reaches the pasture of San Luigi. A small area where you can find informative signs illustrating the origins and evolution of this species. Inside the structure there is also a wooden statue created by artist Luigi Paolini.

Access mode

The alpine pasture of San Luigi can be reached from Vallico di Sopra, exclusively on foot, via the old mule track, CAI path 111

Address

Via Socciali, Loc. Vallico di Sopra, Vergemoli (LU)

Last updated: 22/08/2025, 11:38

How clear is the information on this page?

Thank you, your feedback will help us improve the service!

What were your favorite aspects?1/2

Where did you encounter the greatest difficulties?1/2

Do you want to add more details?2/2

Enter a maximum of 200 characters
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings