Case a 1€

Dettagli della notizia

Le case a 1€ disponibili nel territorio comunale di Fabbriche di Vergemoli

Data:

05 Giugno 2023

Tempo di lettura:

Il progetto case a 1 euro  è nato con l’intento di affrontare il fenomeno dello spopolamento che si è diffuso in aree isolate come quelle del Comune di fabbriche di Vergemoli.

Dagli anni ’50 del secolo scorso, molti territori hanno sperimentato e stanno sperimentando un processo di diminuzione della popolazione. In queste aree, infatti, ad un saldo negativo tra nascite e morti, si è affiancato e si affianca un saldo migratorio negativo. In territori marginali del paese il fenomeno dell’emigrazione, iniziato negli anni dell’industrializzazione, non si è mai concluso.

Nello stesso periodo, la diminuzione costante del numero delle nascite e l’aumento della speranza di vita hanno anche alterato la struttura per età e determinato un importante processo di invecchiamento. Questo fenomeno, oltre a far diminuire il numero della popolazione giovanile, ha anche innescato un processo di abbandono degli immobili.

 

Per questo motivo molti Comuni italiani si sono ritrovati ad affrontare il problema dei “paesi fantasma” composti da strutture ormai fatiscenti e pericolose.

Per tutto questo, la gestione del patrimonio immobiliare abbandonato, sia privato che pubblico, non deve essere considerato un peso di cui liberarsi, ma una risorsa per lo sviluppo culturale, agricolo e turistico.

Gli interventi di valorizzazione devono privilegiare la permanenza degli edifici esistenti, con l’obbiettivo di minimizzare interventi trasformativi al fine di preservare l’identità storico  culturale del nostro territorio.

Non abbiamo necessità di nuove costruzioni e di nuove cementificazioni, la strategia per migliorare il contesto abitativo e riappropriarci della nostra identità culturale è rianimare i piccoli centri abbandonati o riqualificare beni in stato di abbandono, con una storia che è la nostra storia.

Questo progetto ha lo scopo di far conoscere il territorio e le sue ricchezze e nutre interesse per riportare alla luce i paesi abbandonati.

Le case a 1€ attualmente disponibili sono le seguenti:

Bovaio

Vedi su Google Earth

Alpeggio situato a pochi passi da San Pellegrinetto e Gallatoio, nel cuore del Parco delle Alpi Apuane. Piccolo paese ancora abitato il quale ospita un circolo aperto nel weekend e partecipe nell’organizzare feste e cene a tema. La struttura a disposizione è evidenziata nella foto sottostante ed equivale di una parte della casa, non esattamente metà, però una parte dietro dell’abitazione è in vendita.

 

Ultimo aggiornamento: 01/08/2025, 13:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings