PNRR

Dettagli della notizia

Attuazione misure P.N.R.R.

Data:

04 Luglio 2023

Tempo di lettura:

pnrr

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è il documento in cui sono descritti gli obiettivi che, tramite riforme e investimenti, l’Italia intende raggiungere attraverso l’utilizzo dei fondi europei del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica, e prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza a cui si affiancano ulteriori 30,6 miliardi del Fondo Complementare e 13 miliardi provenienti dal Programma React EU, per la copertura finanziaria di un Piano nazionale di investimento di quei progetti coerenti con le strategie del PNRR.

Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale (parità di genere, la protezione e la valorizzazione dei giovani e il superamento dei divari territoriali) e si articola in sei Missioni a loro volta suddivise in 16 componenti.

I progetti di investimento del PNRR sono suddivisi in 16 componenti, raggruppate a loro volta in 6 missioni:

  1. Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo
  2. Rivoluzione verde e transizione ecologica
  3. Infrastrutture per una mobilità sostenibile
  4. Istruzione e ricerca
  5. Inclusione e coesione
  6. Salute

Il Comune di Fabbriche di Vergemoli sta attuando le seguenti misure:

# – Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo – Componente 1 – Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA:

  • investimento 1.2 – Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud;
  • investimento 1.3.1 – Piattaforma Digitale Nazionale Dati;
  • investimento 1.4.1 – Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici;
  • investimento 1.4.4 – Adozione identità digitale;

# – Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura – Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3) – Misura 2 – “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale” – Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici” – Linea di d’intervento B – Rigenerazione culturale e sociale dei Borghi storici;

# – Missione 5 – Coesione e inclusione – Componente 2 – Misura 2.3 – “Programma Innovativo Nazionale Qualità dell’Abitare (PINQuA)”;

# – Missione 5 – Coesione e inclusione – Componente 3 – Investimento 1 – Linea di intervento 1.1.1 – “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità”;

PINQuA abitare la Valle del Serchio

Il Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare (PINQuA) è un programma di investimenti previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e promosso dal Ministero delle Infrastrutture (MIT) per realizzare interventi di edilizia sociale e rigenerazione urbana in tutta Italia.

Il Programma, previsto nella Legge di bilancio 2020, mira a rigenerare il tessuto socio-economico e ad incrementare l’accessibilità, la sicurezza dei luoghi e la rifunzionalizzazione di spazi e immobili pubblici, al fine di contribuire al miglioramento della coesione sociale e della qualità della vita dei cittadini.

I dettagli operativi della misura sono stati previsti dal decreto n. 395 del 16 settembre 2020, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 16 novembre, che ha regolamentato il Programma, dettando le condizioni per accedere ai fondi e dando il via alla presentazione delle domande da parte di Comuni e Regioni per farsi finanziare progetti di “restyling” delle città.

Il Progetto “Abitare la Valle del Serchio” scaturisce dalla collaborazione dell’Unione dei Comuni Garfagnana e dell’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio per creare un’opportunità di rilancio di un vasto territorio caratterizzato da affinità ambientali ed insediative e unito nelle aspirazioni di crescita culturale e di sviluppo socio economico.

La scelta costituisce una sfida di integrazione e programmazione al fine di concorrere all’incremento della qualità dell’abitare; un programma complessivo d’intervento che promuove processi di rigenerazione di ambiti urbani localizzati nel territorio, strategici alla riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’edilizia sociale e rigenerazione di tessuti urbani e socioeconomici.

Nell’ottica di superare i confini amministrativi e i vincoli degli ambiti geografici, il progetto è destinato all’intera Valle del Serchio (19 comuni con superficie territoriale complessiva di 881,27 Kmq).

Il progetto considera l’edificato a carattere residenziale esistente, gli spazi per i servizi, gli spazi pubblici e la riqualificazione urbana come sistemi integrati effettivi di co-housing.

Gli interventi produrranno benefici diffusi sul territorio: da un incremento dell’edilizia residenziale sociale, alla possibilità di avere assistenza sanitaria in loco per le persone anziane, oltre all’accesso a strumenti di formazione e lavoro a distanza per i giovani, nonché spazi pubblici di socializzazione e di appoggio per iniziative socio-culturali di inclusione e di socializzazione.

Criticità e punti di forza della Valle del Serchio

Sulla base delle analisi e valutazioni effettuate nel Quadro Conoscitivo si possono individuare, al fine di definire Il progetto, i seguenti punti di forza e criticità del territorio della Valle del Serchio.

– CRITICITA’
  • Consistente spopolamento territoriale
  • Invecchiamento della popolazione
  • Pendolarismo
  • Fenomeni di degrado e di abbandono del patrimonio edilizio esistente
  • Carenza di servizi alla residenza
  • Livello di qualità dei servizi presenti
  • Carenza nel sistema infrastrutturale della mobilità
  • Fragilità del territorio
– PUNTI DI FORZA
  • Strumenti di pianificazione unitari ed omogenei
  • Coerenza con i Piani sovraordinati
  • Dimensione dei centri e dei nuclei insediativi
  • Patrimonio edilizio esistente con valore storico, architettonico, testimoniale
  • Patrimonio edilizio disponibile, non occupazione di nuovo suolo (“bilancio zero”)
  • Qualità ambientale
  • Progetti/ programmi in atto
  • Presenza di associazioni di promozione sociale e volontariato
  • Basso tasso di criminalità
  • Costo della vita
Il Progetto
La Valle del Serchio, grazie alle sue caratteristiche territoriali, socio economiche, morfologiche, paesaggistiche e storico-culturali rappresenta pienamente il potenziale di sviluppo di nuovi paradigmi dell’abitare.
Costituisce un territorio che la pandemia ha riportato al centro dell’attenzione per i suoi punti di forza, quali la qualità ambientale, le caratteristiche del sistema insediativo e la presenza di aree agricole e forestali in contiguità agli insediamenti residenziali. Queste caratteristiche la rendono una regione ideale dove realizzare “il modello abitativo post pandemia” ai sensi della LRT 78/2020; un modello basato su una progettazione di sistemi residenziali innovativi, in cui prendono vita nuove forme di spazi abitativi ispirati a nuove concezioni di aggregazione e socializzazione, e dove si cerca di fornire una risposta adeguata all’evoluzione del fabbisogno abitativo, senza che ciò comporti l’occupazione di nuovo suolo (“bilancio zero”).
Gli obiettivi del progetto sono relazionati con le risposte progettuali:
  1. rigenerazione del tessuto socioeconomico: attraverso la realizzazione di (realizzazione di alloggi di edilizia sociale), Cohousing di Paese, rigenerazione urbana dell’abitato;
  2. miglioramento della coesione sociale: Cohousing di Paese;
  3. arricchimento culturale: Cohousing di Paese e recupero e valorizzazione di beni culturali, ambientali, paesaggistici e testimonianze architettoniche;
  4. qualità dei manufatti, dei luoghi e della vita dei cittadini: Cohousing di Paese;
  5. sostenibilità economica e ambientale con l’attivazione di risorse finanziarie pubbliche e coinvolgimento di operatori privati;
  6. assenza di consumo di nuovo suolo: “bilancio zero” nessun intervento comporta consumo di suolo.

Il progetto vuole contribuire al recupero e alla rivitalizzazione delle aree, combattendo e prevenendo fenomeni di degrado e abbandono, con un’attenzione specifica alla riqualificazione strutturale, così come al coinvolgimento attivo delle comunità locali, a partire dalle risorse che questi contesti possono comunque offrire e nella prospettiva di realizzare percorsi di integrazione e di sviluppo. Sono quindi le comunità locali i destinatari prioritari delle azioni progettuali previste.

Il progetto si articola nello specifico in 39 interventi.

Il progetto è articolato in funzione dei tematismi che caratterizzano ogni intervento, cercando di determinare la ricaduta di ciascuno sugli effetti territoriali. I tematismi principali in cui sono stati classificati gli interventi sono i seguenti

  • Cohousing,
  • Cohousing di paese,
  • Rigenerazione urbana (Beni culturali, paesaggistici e ambientali, Spazi aperti.

Gli interventi proposti dall’amministrazione del Comune di Fabbriche di Vergemoli sono i seguenti:

9.1 Implementazione efficientamento energetico abitazioni ERP

Indirizzo: Via Sezzo – Fabbriche di Vallico

Descrizione intervento
Il progetto prevede la realizzazione di una piccola centrale a biomassa a servizio dell’intero complesso di appartamenti. La struttura del locale di alloggio della centralina e di deposito della biomassa sarà in c.a. locale in modo da armonizzare l’inserimento ambientale nel contesto paesaggistico circostante.

9.2 Parcheggio a servizio di Fabbriche di Vallico

Indirizzo: Via delle Pianelle – Fabbriche di Vallico

Descrizione intervento
Il progetto prevede la realizzazione di un’area di scambio e scarico di merce da ubicarsi in via delle Pianelle, immediatamente esterna al centro abitato.
Il progetto prende origine dalla necessità da parte dell’Amministrazione Comunale di Fabbriche di
Vergemoli di dare la possibilità di sviluppare e migliorare l’accessibilità e la fruibilità della parte storica del paese e contemporaneamente ridurre il problema dei parcheggi per Fabbriche di Vallico, nonché dalla creazione del centro Commerciale Naturale per il quale si rende necessaria la realizzazione di una nuova area di sosta, centrale rispetto all’abitato di Fabbriche di Vallico.

9.3 Cohousing di paese Fabbriche di Vallico

Indirizzo: Via Campaccio – Fabbriche di Vallico

Descrizione intervento
L’intervento consiste nella realizzazione di spazi dedicati ai servizi alla popolazione, in special modo a studenti e lavoratori, dove poter lavorare in smart-working o seguire lezioni mediante la didattica a distanza.
Non sono previsti interventi di natura edilizia, infatti gli interventi riguardano il completamento e l’allestimento di spazi all’interno della struttura del Comune. Il presente progetto pertanto prevede opere di natura impiantistica, con la realizzazione della rete dati, dei cablaggi necessari, dei collegamenti per le postazioni di lavoro.
Si prevede inoltre l’acquisto di tutti gli arredi e le attrezzature necessarie per le attività previste.

Ultimo aggiornamento: 26/01/2024, 16:34

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.
Cookies settings
Accetto
Rifiuto
Preferenze cookie
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Informativa sui Cookie

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell'utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare e trasportare informazioni. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell'utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) e memorizzati sul computer di quest'ultimo; vengono, quindi, re-inviati al sito web al momento delle visite successive. Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere sul suo terminale anche cookie di siti diversi (c.d. cookies di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell'art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell'interessato. Nessun dato personale degli utenti viene in proposito acquisito dal sito. Non viene fatto uso di cookies per la trasmissione di informazioni di carattere personale, né vengono utilizzati c.d. cookies persistenti di alcun tipo, ovvero sistemi per il tracciamento degli utenti. L'uso di c.d. cookies di sessione (che non vengono memorizzati in modo persistente sul computer dell'utente e svaniscono con la chiusura del browser) è strettamente limitato alla trasmissione di identificativi di sessione (costituiti da numeri casuali generati dal server) necessari per consentire l'esplorazione sicura ed efficiente del sito. I c.d. cookies di sessione utilizzati in questo sito evitano il ricorso ad altre tecniche informatiche potenzialmente pregiudizievoli per la riservatezza della navigazione degli utenti e non consentono l'acquisizione di dati personali identificativi dell'utente.  

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie direttamente tramite il proprio browser. Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Save settings
Cookies settings