Borghi medievali

Il territorio fu attraversato fin dall’antichità da un’importante strada che collegava le montagne dell’Appennino Tosco-Emiliano al mare, molti degli abitati nacquero grazie al flusso di questo passaggio,  altri all’affermarsi dell’estrazione e lavorazione del ferro. Probabile che alcuni nuclei abitativi esistessero già in epoca pre-romana ma i primi documenti storici sono databili intorno all’anno 1000.  L’impronta della storia è rimasta indelebile nei paesi sia di valle che di crinale ed ognuno di loro ha qualcosa da raccontare. Vicoli stretti, volte, rustici caratteristici e soprattutto i balconi fioriti donano quel tocco di allegria alla vita di paese, spesso semplice ma anche briosa.

Fabbriche di Vallico, Vergemoli, Vallico di Sopra, Vallico di Sotto, San Luigi, Gragliana, Compolemisi, Fornovolosco, Calomini sono i paesi più grandi dove vive la maggior parte degli abitanti. Gallatoio, Aleva, Vetriceto, Vispereglia, Trimpello, San Luigi, Col di Luco, sono nuclei abitativi, alcuni di essi semi abbandonati.